Anche quest’anno, in occasione della Campagna Estiva per la donazione di sangue, l’amministrazione capitolina offre ai donatori di sangue e a un loro accompagnatore la possibilità di visitare gratuitamente* i Musei civici che aderiscono all’iniziativa.
Dal 1 luglio al 15 ottobre, i donatori potranno recarsi presso le biglietterie dei musei di Roma Capitale presentando il certificato rilasciato dal nostro Centro Trasfusionale (o copia del certificato timbrata dalla struttura) che attesti l’avvenuta donazione nel periodo 1 luglio – 15 ottobre 2023.
L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito, in tutti i Musei civici ad eccezione dello spazio espositivo Ara Pacis, del nuovo spazio espositivo del Museo di Roma I piano, del nuovo spazio espositivo di Villa Caffarelli ai Musei Capitolini, dello spettacolo “Circo Maximo Experience”, “Viaggio nell’Antica Roma – Foro di Cesare e Foro di Augusto”, “Percorso di visita della Galleria della città Dipinta – Colle Oppio”, Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana.
*ridottissimo € 2,00 per le categorie aventi diritto alla gratuità.
Maggiori informazioni sul sito dei Musei Capitolini:
Condizioni di gratuità e riduzioni | Musei Capitolini
Stabilimento balneare ZENIT di Castel Fusano
Care Donatrici e Cari Donatori
Grazie alla consueta disponibilità del CRAL Eni di Roma, è stato possibile quest’anno riproporre l’iniziativa presso lo stabilimento Zenit di Ostia - Castel Fusano, così articolata:
leggi il testo della convenzione
Annullata la giornata di donazione programmata per il 28 aprile p.v..
Cambia il sistema di consultazione online dei referti sanitari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Referti Online sostituisce la Carta della Salute.
Dal 1° gennaio 2023 cambia il sistema di consultazione online dei referti sanitari dell’Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù. Il servizio “Carta della salute” diventa "Referti Online".
Permette di consultare gratuitamente in formato digitale la documentazione sanitaria conservata
presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: cartelle cliniche, referti ambulatoriali, di diagnostica per
immagini e di laboratorio compresi gli esami della donazione sangue.
I documenti saranno scaricabili per un periodo limitato di 45 giorni a partire dalla data di refertazione.
Importante: gli esami della donazione sangue si possono consultare solo online (NON VENGONO SPEDITI
TRAMITE IL SERVIZIO POSTALE).
Per info clicca qui
 
 
AppGeds la web app del Gruppo Eni Donatori Sangue
App Geds è la Web App riservata ai donatori del Gruppo Eni Donatori Sangue, non si scarica da Play Store ma si utilizza direttamente attraverso Google Chrome o altro browser web, digitando dal proprio cellulare app.geds.it
L'autenticazione avviene inserendo nell'apposito campo il proprio nome utente (indirizzo email) e la password.
Sono le stesse credenziali fornite al momento della registrazione al sito geds.it ed utilizzate per accedere all'area riservata/personale, pertanto è necessario registrarsi al sito geds.it, per chi non lo avesse ancora fatto.
Per avere l'icona dell'app sempre visualizzata sul schermo, dopo avere digitato sul proprio cellulare l'indirizzo app.geds.it, bisogna condividere l'indirizzo con l'apposita funzione del proprio cellulare.
Oltre a poter controllare il proprio gruppo sanguigno, verificare il numero delle donazioni effettuate, consultare un'apposita area F.A.Q., attraverso la App Geds è possibile prenotare la donazione del sangue in pochi semplici passi:
1) Vai dal tuo cellulare su app.geds.it ed effettua l'autenticazione con nome utente e password;
2) Clicca sul tasto in basso a forma di goccia di sangue "prenota" per visualizzare le date con i relativi posti disponibili;
3) Scegli la data e seleziona la fascia oraria (verranno visualizzate le fasce orarie con i relativi posti disponibili);
4) Prenota e conferma, riceverai una e-mail di promemoria (controlla anche tra la posta indesiderata);
5) Se devi cancellare o modificare la prenotazione, entra nuovamente in app.geds.it e clicca sul tasto “Disdici”.